Con oltre 29 mila accertamenti svolti dalla Polizia Locale nel corso dell’anno, il 2018 conferma l’impegno messo in campo dalle forze dell’ordine per garantire la sicurezza in città. Il Rapporto presentato dalla Polizia Locale evidenzia un aumento degli interventi nelle zone più delicate della città e un maggiore controllo sullo spaccio di stupefacenti. In aumento anche gli arresti, che nel 2018 segnano un nuovo record.
Nel 2017 Bergamo è stata inoltre la prima città ad adeguarsi al Decreto Minniti, arrivando a disporre nell’anno successivo 88 Daspo Urbani che hanno contribuito alla riduzione dei fenomeni dell’accattonaggio molesto e dei parcheggiatori abusivi. Positivi anche i dati relativi all’attività della Polizia Locale nella sua funzione amministrativa, che nel 2018 ha effettuato 3.670 controlli delle attività commerciali e rilevato 223 violazioni.
Per quanto riguarda la sicurezza stradale, i dati sottolineano un calo degli incidenti stradali, che passano dai 1.768 del 2017 ai 1.734 del 2018. In aumento invece le violazioni del Codice della strada (+5%), dovute soprattutto all’attivazione di nuovi varchi elettronici in città. Nel ultimi due anni a Bergamo si è puntato molto anche sulla sicurezza partecipata. Il lancio della nuova App 1Safe e la nascita dell’Osservatorio partecipato sulla sicurezza urbana avvenuti nel 2017 hanno aperto la strada ad una nuova idee di sicurezza che punta sul coinvolgimento attivo dei cittadini.