71,4%
raccolta
differenziata
32
colonnine di ricarica
per veicoli elettrici
2,5 mln
mq di terreni agricoli
nel Parco dei Colli

Bergamo è una città che si prende cura dell’ambiente: lo dimostrano i dati sulla raccolta differenziata, le misure intraprese per limitare l’inquinamento dell’aria, gli investimenti sul verde urbano e l’ampliamento del Parco dei Colli.

Nel 2018 Bergamo ha raggiunto il 71,4% di raccolta differenziata, posizionandosi al primo posto tra i capoluoghi lombardi sopra i 100.000 abitanti. Sono stati attivati anche nuovi servizi: il Laboratorio del Riuso presso la piattaforma ecologica, il mezzo mobile Ecovan collocato in 7 mercati rionali per la raccolta dei rifiuti domestici pericolosi e 19 contenitori per la raccolta dell’olio vegetale esausto nei quartieri.

L’attenzione alla qualità dell’aria è stata mantenuta alta grazie alla campagna di informazione Bergamo Respira (presente anche sul web e su FB), alla caratterizzazione chimica dell’aria affidata a Arpa Lombardia e ad altre iniziative quali: la realizzazione di 32 colonnine di ricarica dei veicoli elettrici, la piantumazione di 7.300 nuove alberature in diversi quartieri della città,  il contributo ai cittadini di 170.000 euro per la rottamazione delle caldaie a gasolio, il censimento delle coperture in amianto e i 644 controlli effettuati nel 2018 con il nuovo sistema di Autoscan per l’identificazione della classe ambientale di appartenenza dei veicoli.

Nel 2018 il Consiglio Comunale ha inoltre approvato l’accorpamento di 2,5 milioni di terreni agricoli a sud della città (tra i quartieri Grumello al Piano e Colognola) nel Parco dei Colli di Bergamo, ampliandone così la superficie all’interno del territorio cittadino.

I progetti per l’ambiente a Bergamo

I dati sulla raccolta differenziata del Comune di Bergamo mostrano che l’attenzione dedicata allo smaltimento sostenibile dei rifiuti negli ultimi anni ha dato i suoi frutti. Secondo il nuovo calcolo previsto dal Decreto del Ministero dell'Ambiente...

L’aria che respiriamo ha importanti conseguenze per la nostra salute. Secondo il rapporto 2016 redatto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) la scarsa qualità dell’aria è responsabile di 555mila decessi prematuri in Europa e 91.000 in Italia...

Secondo la classifica ICity Rate 2018 che comprende 107 città italiane, Bergamo è la 3° città più green d’Italia considerando incidenza, pianificazione e disponibilità del verde pubblico. Dei 2 milioni di metri quadrati adibiti a verde pubblico...

Menu Title