L’emergenza sanitaria ha richiesto un grande lavoro della Polizia Locale nella verifica del rispetto delle norme statali, regionali e locali per contrastare il contagio: dal 10 marzo al 31 dicembre 2020 sono state controllate 146.981 persone e 5.499 esercizi commerciali.
Il Covid ha modificato radicalmente l’attività degli operatori del Corpo di Via Coghetti, che si sono visti impegnati anche nel supporto di operazioni di volontariato e aiuto alla cittadinanza. I dati provenienti dall’ultimo Bilancio, e relativi al 2020, devono dunque essere letti alla luce di questo contesto pandemico, che rende difficile il confronto con gli anni precedenti.
Nonostante l’eccezionalità della situazione, la presenza delle pattuglie nei quartieri e nelle aree più delicate è rimasta alta, con 7.106 ore totali di presidio del territorio. Nella sua funzione di Polizia Stradale, invece, la Locale ha accertato 89.887 violazioni del Codice della Strada. È proseguito inoltre l’impegno di Polizia e Amministrazione per una sicurezza partecipata, che ha coinvolto i cittadini in “tour virtuali” dei quartieri. Il 2020 ha registrato infine un aumento delle segnalazioni tramite l’App 1Safe, che sono passate dalle 635 del 2019 a 1.422.
Tante anche le novità. Nel 2021 il Corpo del Comune di Bergamo ha acquistato un drone per il controllo del territorio, mentre sono state istituite le unità mobili di quartiere, con agenti che restano a disposizione degli abitanti per segnalazioni o denunce.
L’Amministrazione ha inoltre previsto l’ampliamento della videosorveglianza con 53 nuovi impianti in città. Siglato anche il “Protocollo d’Intesa Truffe agli Anziani 2020/2021” per prevenire la diffusione delle truffe tra le fasce più vulnerabili della popolazione.