In questi anni il Comune di Bergamo ha investito importanti risorse per dare un nuovo volto alla città. Con l’aggiudicazione del finanziamento da 18 milioni di euro per il maxi progetto Legami Urbani, Bergamo ha iniziato il percorso che la porterà ad essere una città più unita, inclusiva e capace di superare l’emarginazione delle periferie.
La riqualificazione degli spazi ed edifici pubblici è stata al centro dell’attenzione di Palazzo Frizzoni: ammontano a 259 milioni di euro gli interventi urbanistici che hanno a loro volta generato 35 milioni di opere pubbliche. Con un totale di 340.000 mq di superficie riqualificata, l’incremento della proprietà pubblica o ad uso pubblico è di 100.000 mq. Gli spazi ed edifici che cambieranno volto e troveranno nuova funzione all’interno del contesto sociale sono tanti: si va dagli ex Ospedali Riuniti, alla Caserma Montelungo, dall’area industriale ex OTE all’ex Gasometro, fino ad arrivare allo Stadio.
Migliorare la città non significa solo puntare sulle grandi opere, ma anche ripartire dai quartieri. È per questo che Palazzo Frizzoni è intervenuto in questi anni per garantire maggiore sicurezza e vivibilità risistemando marciapiedi, asfaltando strade e rinnovando molti edifici pubblici tra cui scuole, asili nido e biblioteche.