Ex Carcere Sant’Agata

Ad Aprile del 2017 il MiBACT, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Bergamo hanno stipulato un Accordo di Valorizzazione dell’immobile che prevede per l’intero complesso monumentale di Sant’Agata vari scenari progettuali, tra cui l’utilizzo con finalità culturali di carattere temporaneo. Il programma, suggerito dall’Associazione Maite e diventato poi il progetto ExSA, permetterà la trasformazione di questo spazio ora pronto ad accogliere performance artistiche, concerti, mostre fotografiche e artistiche oltre a laboratori di produzione artigianale.
Ex Convento Carmine

A giugno 2018 Comune di Bergamo e Teatro Tascabile hanno stipulato la convenzione che prevede la concessione ventennale dello stabile da parte di Palazzo Frizzoni verso la cooperativa sociale. Grazie all’accordo, l’ex convento sarà oggetto di lavori di restauro e consolidamento delle pareti e vedrà la ristrutturazione della Sala del Capitolo con l’aggiunta di impianti elettrici e di riscaldamento. L’ex monastero verrà così restituito alla cittadinanza come centro di interesse artistico e culturale.
Ex Centrale Daste Spalenga

Da giugno 2018 Lab80, Nutopia, OpenArch, Unione Professionisti e Associazioni Culturali e Cooperativa Sociale Ruah sono le realtà ufficialmente incaricate di gestire lo spazio della ex centrale nel quartiere di Celadina. Grazie alla cooperazione di queste 5 realtà, lo spazio già oggetto di importanti lavori di restauro inseriti all’interno del progetto Legami Urbani diventerà un importante polo culturale dedicato al cinema, alla musica e all’arte contemporanea, e sarà anche centro per il coinvolgimento delle associazioni e delle realtà del territorio.
Ex Convento Galgario

A novembre 2018 la Caritas Diocesiana ha inaugurato la nuova struttura di accoglienza ospitata nell’ex convento oggetto della ristrutturazione. Sono 52 i nuovi posti letto della struttura che non solo intende dare la possibilità di mangiare o dormire a chi ne ha bisogno, ma anche costituire un nuovo punto di partenza per il recupero della cittadinanza.
Ex Gres/Enaip

A novembre 2018 Fondazione Enaip Lombardia e Comune di Bergamo hanno siglato l’accordo che permetterà la riqualificazione degli spazi oggi dismessi dell’ex Area Gres di via San Bernardino. L’operazione riguarderà circa 1.600 metri quadrati dell’edificio che ogni anno ospita già i corsi di formazione organizzati dalla Fondazione. L’accordo prevede inoltre la riqualificazione della piazza antistante il fabbricato che grazie a questo intervento potrà diventare un nuovo luogo di incontro e socialità.
Ex Cascina Ponchia

Il piano da 1,5 milioni di euro prevede la riqualificazione della Cascina Ponchia a scopo sociale. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di creare un progetto di housing femminile che comprenderà una decina di appartamenti pensati per accogliere donne con bambini piccoli che hanno bisogno di aiuto.
Ex Convento Sant’Agostino/Università

Negli ultimi anni il Comune di Bergamo ha realizzato numerosi interventi per il recupero dell’Ex convento. Gli interventi hanno riguardato la sacrestia della ex chiesa, due cappelle e, soprattutto, la riqualificazione che ha trasformato la ex chiesa nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo, con una capienza di 600 persone. Completa questi interventi il progetto di restauro degli affreschi delle campate nord, reso possibile anche dalla collaborazione con l’Università.