La pandemia e la gestione delle relative disposizioni hanno influenzato l’attività della Locale di Bergamo anche nella sua funzione di Polizia Stradale.

I dati 2020 relativi alle violazioni del Codice della Strada risentono dell’eccezionalità della situazione, rendendo difficile un confronto con gli anni precedenti.

Complessivamente, le violazioni accertate nel 2020 sono state 89.887, mentre sono 166 i veicoli fermati e sequestrati. Le limitazioni alla circolazione imposte per contenere la diffusione del Covid-19 hanno ridotto il numero di incidenti stradali che, nel complesso, sono stati 1.162. Di questi, 572 hanno riportato feriti mentre solo 3 sono risultati mortali.

Per garantire ancora più sicurezza e agevolare il lavoro della Polizia Stradale, il Comune di Bergamo è impegnato nella realizzazione del sistema di lettura delle targhe: grazie alle telecamere che saranno posizionate nei 10 portali presenti agli ingressi della città si potranno monitorare tutti i veicoli in entrata e uscita dal territorio. Tramite il collegamento alle banche dati, la Polizia potrà così sanzionare i veicoli sprovvisti di assicurazione o revisione e fermare i veicoli di provenienza furtiva.

Il progetto Roadpol – European Roads Policing Network

Tra il 16 e il 22 settembre 2021, la Polizia Locale di Bergamo ha preso parte all’operazione congiunta tra le Polizie Stradali dell’Unione Europea denominata “Focus on The Road”, nell’ambito del progetto Roadpol – European Roads Policing Network.

Lo scopo del progetto è uniformare a livello comunitario modalità e strumenti di controllo delle forze di Polizia al fine di ridurre il numero di incidenti e vittime della strada in adesione al Piano d’Azione Europeo 2021-2030.

Nel corso dell’operazione, il Corpo di Via Coghetti ha predisposto servizi mirati, implementando l’ordinaria attività e aggiungendo un numero di pattuglie pari a 26. La campagna ha portato al controllo di 293 veicoli, mentre sono 379 le sanzioni amministrative  imposte, a cui si aggiunge la denuncia a piede libero di 13 persone responsabili di reati penali di vario genere.

Educazione stradale a scuola

Le buone pratiche di circolazione e il rispetto del Codice della strada cominciano dall’educazione civica. Per sviluppare questo aspetto, la Polizia Locale di Bergamo ha creato l’Ufficio Educazione Stradale  che gestisce i rapporti con le scuole cittadine e organizza interventi di sensibilizzazione dedicati a tutte le fasce di età.

Proseguono anche per il 2021/2022 le iniziative sostenute dalla Polizia Locale per diffondere una cultura della legalità e far conoscere a bambini e ragazzi il ruolo degli agenti e le diverse funzioni del corpo di Polizia. Tra queste, il progetto A scuola di cittadinanza, nato con l’obiettivo di far conoscere alle scuole primarie l’istituzione Comune, offre ai ragazzi la possibilità di visitare gli uffici, i locali e gli strumenti della Polizia Locale e permette di introdurre i compiti degli agenti e le principali regole del Codice della strada.

Completa l’offerta l’iniziativa Vivi Bici,  che aiuta i bambini a muoversi in un contesto cittadino soggetto ad intenso traffico stradale. Promosso dall’Educazione Stradale della Polizia di Bergamo, il progetto ha l’obiettivo di  responsabilizzare i bambini, favorendo buone pratiche e sostenendo una cultura della mobilità sostenibile.

Menu Title