La pandemia ha cambiato radicalmente l’attività della Polizia Locale, richiedendo un forte impegno degli operatori nella verifica del rispetto delle normative emesse per contrastare il contagio 

L’eccezionalità del 2020 rende difficile la comparazione dei dati con gli anni precedenti. La concentrazione delle risorse nel contrasto al Covid-19, la chiusura delle attività nei periodi di lockdown e le limitazioni degli spostamenti hanno fortemente influenzato l’azione del Corpo di Via Coghetti in tutte le sue funzioni. I dati provenienti dall’ultimo Bilancio, e relativi al 2020, devono dunque essere letti alla luce di questo contesto pandemico.  

L’impegno della Polizia Locale nella lotta al Covid-19 

Il numero di controlli effettuati dalla sola Polizia Locale per garantire il rispetto delle norme anti-contagio evidenzia la grande dimensione di questo lavoro. Dal 10 marzo al 31 dicembre 2020 sono state controllate 146.981 persone (di cui 448 sanzionate) e 5.499 esercizi commerciali (di cui 25 sanzionati).  

Nel corso del 2020, il ruolo della Polizia Locale non si è limitato alla sola sorveglianza. Grazie alla collaborazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dei volontari è stata creata una rete di supporto per la raccolta, stoccaggio e distribuzione dei sistemi di protezione, sia ai cittadini sia alle strutture sanitarie.  

Gli operatori del Comando hanno inoltre supportato i volontari di BergamoXBergamo nella distribuzione dei pasti, dei buoni spesa e dei medicinali per i cittadini in difficoltà. 

Sicurezza in città 

Nonostante l’eccezionalità della situazione, la Polizia Locale ha mantenuto alta l’attenzione per la sicurezza dei cittadini. In particolare, nel 2020 sono stati effettuati 1.071 controlli nei parchi e giardini, 3.328 sopralluoghi presso immobili fatiscenti e aeree a rischio e 231 operazioni per la riduzione dei fenomeni dell’accattonaggio molesto e dei parcheggiatori abusivi.  

Arresti, sequestri e presidio del territorio 

Dopo il picco registrato nel 2018, il numero di arresti in città è tornato a calare nel 2019, per arrivare a 13 nel 2020. 

In linea con il 2019 invece il numero di sequestri effettuati dalla Polizia Locale, che nel 2020 sono stati 76. Per la prima volta nella sua storia, dal dicembre 2020 il Corpo del Comune di Bergamo ha a disposizione un’unità cinofila per le operazioni antispaccio. 

Nonostante l’enorme lavoro svolto dalla Polizia Locale nella verifica del rispetto delle nuove normative Covid, la presenza delle pattuglie nei quartieri e nelle aree più delicate è rimasta alta, mantenendo i livelli del 2018. Nel 2020 sono state infatti 7.106 le ore totali di presidio del territorio, con particolare concentrazione nelle aree della Stazione (2.209 ore) e del Centro (1.535 ore).  

Le novità per la sicurezza in città 

L’impegno del Comune e della Polizia Locale a garanzia della sicurezza dei cittadini trova conferma nell’introduzione di nuovi strumenti e iniziative. 

Nel 2021 il Corpo di Via Coghetti ha acquistato un drone per il controllo del territorio. Uno strumento innovativo che verrà utilizzato per garantire una maggiore sicurezza nei parchi e nelle aree più a rischio, ma anche per indagare su eventuali abusi edilizi e agevolare operazioni critiche di protezione civile. Per migliorare il presidio del territorio sono state inoltre istituite le unità mobili di quartiere, con agenti che restano a disposizione degli abitanti per segnalazioni o denunce. 

L’Amministrazione ha previsto invece l’ampliamento della videosorveglianza con 53 nuovi impianti, che permetteranno di arrivare ad un totale di 160 in città.  

Stanziati anche i fondi per l’installazione di sistemi di sicurezza nelle unità abitative nei quartieri Centro Papa Giovanni e Malpensata.  

Un ulteriore contributo alla tutela dei cittadini viene dal “Protocollo d’Intesa Truffe agli Anziani 2020/2021”, che il Comune ha siglato impegnandosi a realizzare interventi rivolti all’ascolto e all’informazione per prevenire la diffusione delle truffe tra le fasce più vulnerabili della popolazione. 

L’attività della Polizia Amministrativa 

Il Bilancio 2020 riporta anche i dati relativi al lavoro della Polizia Locale nella sua funzione amministrativa. A causa della lunga chiusura di molte attività commerciale in ottemperanza alle normative covid-19, i dati sui controlli e gli accertamenti hanno subito un significativo calo. 

Sono proseguiti anche gli accertamenti svolti con la Direzione Territoriale del Lavoro. Su 29 attività controllate, sono 7 le imprese irregolari, di cui due con provvedimento di sospensione attività.  

 

Menu Title