Riqualificazione del Teatro Donizetti

Superficie
6.500
Importo
€ 19.000.000
Fase di sviluppo
Realizzato

È terminato alla fine del 2020 il restauro del Teatro Donizetti. Nato da esigenze di adeguamento in materia di sicurezza, il progetto si è trasformato in un intervento architettonico globale per dare nuova vita all’edificioI lavori hanno permesso la realizzazione di sale per l’orchestra sotto la platea, della buca orchestrale mobile, di nuovi camerini e una nuova biglietteria. Nuovi anche il bar principale e quello della galleria, oltre al corpo con gli uffici, le sala prove e le sale per le attività. Restaurati anche i palchi e i soffitti di platea e foyer.


EX Principe di Napoli

Superficie
1.500 mq
Importo
€ 3.000.000
Fase di sviluppo
Progetto

Non si tratta solo della valorizzazione di un immobile, ma di un vero e proprio progetto urbano, che permetterà di collegare diversi tasselli del tessuto cittadino. È questa l’intenzione per l’ex Principe di Napoli dell’Amministrazione e del Gruppo Ferretti Casa, che si è fatto carico dell’intervento. Un progetto di riqualificazione che permetterà di ripristinare un collegamento pedonale per accedere attraverso le corti dell’ex asilo al Parco Marenzi, fino alla ex caserma Montelungo e, poi, al Parco Suardi e agli orti di San Tomaso 


Nuova GAMeC

Superficie
6.500 mq
Importo
€ 13.000.000
Fase di sviluppo
Progetto

È stato presentato a maggio 2021 il progetto preliminare per la nuova Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC). A trent’anni dalla sua fondazione e da tempo alla ricerca di una nuova sede che consenta l’esposizione di nuove forme d’arte, GAMeC nascerà dalla  riqualificazione del palazzetto dello Sport di via Pitentino. Il progetto prevede il mantenimento della struttura ellittica dell’impianto, la demolizione delle tribune e l’inserimento di un volume che conterrà l’area espositiva e i servizi distribuiti su quattro piani più uno interrato. 


Casa Suardi

Superficie
1.900 mq
Importo
€ 2.600.000
Fase di sviluppo
Progetto

Prima sede dell’Università degli Studi di Bergamo e oggi legata alla prospiciente biblioteca Angelo Mai, Casa Suardi è oggetto di un grande lavoro di restauro da parte del Comune di Bergamo. L’intervento sarà volto principalmente a valorizzare l’immobile mediante l’inserimento di spazi dedicati a mostre, studio, laboratori didattici e consultazione di documenti storici oggi conservati presso la biblioteca 


Ex Canossiane

Superficie
8.700 mq
Importo
€ 13.000.000
Fase di sviluppo
Progetto

Occupato fino al 2002 dall’istituto scolastico Imiberg, da anni il complesso delle ex Canossiane è al centro del dibattito che dovrebbe deciderne le sorti. Oggi il complesso è nelle mani della Heliopolis di Milano, che mira a un recupero in grande stile. L’idea è ricavare degli appartamenti di prestigio nel settecentesco Palazzo Spini e nei due edifici di epoca successiva all’interno, nonché riqualificare l’intera area. Grazie a questo progetto, infatti, Bergamo tornerebbe in possesso degli orti di San Tomaso, che andrebbero a ingrandire Parco Suardi. 


Daste

Superficie
Importo
Fase di sviluppo
Realizzato

Ieri era l’ex centrale termoelettrica di Celadina, oggi è un innovativo motore di trasformazione urbana, sociale e culturale. Inaugurato a giugno 2021, Daste è un esempio virtuoso di riconversione di un ex edificio industriale, rivitalizzato come spazio culturale e riconsegnato alla città e ai suoi abitanti. L’ex centrale ospita oggi uno Spazio Eventi, un Bistrò, un Cinema ed è sede di numerose realtà che operano in diversi settori del sociale, della promozione e produzione culturale.  


Leggi anche

Menu Title