Al centro dell’attenzione dei servizi sociali del Comune di Bergamo ci sono da sempre minori e famiglie. Attraverso i servizi sociali, Palazzo Frizzoni svolge funzioni di assistenza, sostegno e aiuto alla genitorialità, alle famiglie ed ai minori, funzioni relative alla protezione e tutela dei minori di fronte a difficoltà e carenze nella gestione del ruolo genitoriale, accoglienza e inserimento sociale dei minori stranieri non accompagnati, consulenza psico-sociale di sostegno alla genitorialità, interventi di inserimento di minori nei contesti educativi presenti nel territorio, interventi socio-educativi individuali e assistenza economica alle famiglie con minori. In questi anni, il Comune di Bergamo ha inoltre realizzato un nuovo tavolo di lavoro tra Servizi dedicati ai minori e firmato un nuovo protocollo di intesa con il Tribunale dei Minori di Brescia, oltre ad aver realizzato un nuovo progetto di housing femminile per l’accoglienza di donne con figli in situazione di fragilità.

Progetti di territorio

Ad oggi sono attivi 12 progetti di territorio dedicati a minori con problematiche di tipo educativo e sociale. I progetti coinvolgono da sei a otto ragazzi per ogni gruppo e sono gestiti dagli educatori pedagogici in servizio presso i 3 Poli dedicati alla Tutela dei minori. Le attività sono invece svolte in sedi di quartiere, in stretta collaborazione con la scuola, le istituzioni e, in alcuni casi, il Tribunale dei minori. Questo progetto è alternativo alla messa in comunità dei minori e consente una maggiore attivazione delle risorse.

Progetti di mutuo aiuto

Sono attivi sei progetti di mutuo aiuto tra famiglie coordinate dal servizio Tutela minori con lo scopo di aiutare le famiglie a gestire problematiche educative in particolare in relazione alla presenza di figli adolescenti. Ad ogni progetto aderiscono da tre a cinque famiglie che sono seguite da personale specializzato. La durata del progetto varia in relazione alle scelte delle famiglie stesse.

Fondo Famiglia Lavoro

Il Fondo Famiglia Lavoro è nato per sostenere le persone che a causa della crisi internazionale avevano perso il lavoro e viene rifinanziato ogni anno per offrire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà. Lo strumento è diretto ai nuclei familiari residenti a Bergamo di cui almeno un componente abbia subito una riduzione del reddito da lavoro o la perdita del lavoro per licenziamento, scadenza di contratto a termine, cassa integrazione o riduzione dell’orario di lavoro.

Accoglienza minori stranieri non accompagnati (msna)

Bergamo prosegue il suo impegno nell’accoglienza e nel reintegro dei minori stranieri non accompagnati grazie anche alle numerose strutture presenti sul territorio. Nel 2018 sono stati 72 i minori stranieri accolti dal Servizio Sociale dell’Area Minori e Famiglie del Comune, 31 in meno rispetto all’anno precedente. Al dicembre 2018, i minori ancora in carico sono stati invece 39, anch’essi in calo rispetto allo stesso periodo del 2017, quando ne risultavano 63.

 

 

 

Menu Title