Bergamo condivide con il resto del Paese un generale invecchiamento della popolazione che rende le persone anziane soggetti importanti di attenzione sociale. A Bergamo gli over 65 costituiscono il 24,6% della popolazione totale, dato, questo, che mostra chiaramente la necessità di investire e ripensare servizi specifici capaci di dare risposte a questa fascia della popolazione. Oltre ad aver riorganizzato i Centri Terza Età e posto le basi di una nuova coprogettazione del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, il Comune di Bergamo ha attivato numerosi nuovi servizi. Di seguito l’elenco delle principali novità dell’offerta dedicata agli anziani.
Il nuovo Centro Diurno Integrato

Nel mese di ottobre 2016 a Bergamo è stato aperto un nuovo Centro Diurno Integrato (CDI) al servizio delle persone anziane e delle loro famiglie. Promosso dall’Amministrazione comunale e gestito dalla Fondazione CARISMA, il Centro ha una capacità ricettiva di 30 persone al giorno e si rivolge a persone affette da patologie cronico degenerative e a persone con un discreto livello di autonomia, ma sole o inserite in un contesto familiare non in grado di fornire un’assistenza continuativa.
Attivazione Servizio Custodi Sociali

Reso possibile grazie ad una raccolta fondi, il servizio è attivo in 9 quartieri della città con l’obiettivo di fornire assistenza a domicilio a persone fragili e a rischio esclusione. Il servizio è totalmente gratuito e permette agli anziani di essere aiutati in molteplici attività come effettuare piccole spese, acquistare farmaci, organizzare visite mediche o fornire supporto in occasione di ricoveri o dimissioni.
Attivazione Infermieri di quartiere

È partita a gennaio nel quartiere San Tomaso la sperimentazione dell’Infermiere di quartiere, il servizio che garantisce un primo intervento di carattere sanitario e che aiuta le persone a collegarsi con tutti i centri sanitari e gli ospedali. Nei prossimi mesi il servizio verrà portato in altri otto quartieri cittadini.
Progetto Sportello Assistenti Familiari (Badanti)

Attivato dal Comune di Bergamo in collaborazione con la Provincia e Italia-Lavoro SpA, lo sportello supporta e favorisce l’incontro tra la domanda delle famiglie e l’offerta delle Assistenti Familiari. In particolare, lo sportello aiuta nella ricerca di un assistente familiare competente, offre informazioni sul preventivo di spesa, il contratto di lavoro e l’accesso ai sussidi e verifica la qualità del rapporto tra assistito, famiglia e assistente.
Centro informativo Demenze e Alzheimer

Grazie alle collaborazione della Fondazione Carisma e dell’Alzheimer Café, è stato attivato presso il Centro diurno integrato “Zaira Cagnoni” il Centro informativo Demenze e Alzheimer, con lo scopo di fornire informazioni sui servizi offerti dall’ambito sia per le persone colpite dalla malattia sia per i familiari e per i caregiver.
Punto Prelievi e Farmacie dei Servizi (in attivazione)

Presso l’ambulatorio dei medici di base di via Borgo Canale 1 è stato predisposto un Punto Prelievi per agevolare le persone anziane. Il servizio sarà effettuato da una azienda accreditata dalla Regione Lombardia e sarà accessibile a partire dal mese di marzo. In definizione anche il progetto Farmacie dei Servizi che, in base alla normativa regionale, prevede che le Farmacie coinvolte nell’iniziativa offrano alcuni servizi di carattere sanitario, evitando ai pazienti di doversi recare presso strutture ospedaliere.