Bergamo non lascia soli neppure gli adulti che si trovano in temporanea o permanente condizione di fragilità. La persona adulta che vive una situazione di bisogno può avere caratteristiche differenti: c’è l’adulto con problemi di salute mentale, l’adulto che ha perso il lavoro e che versa in condizione di povertà, l’adulto che ha subito un trauma, l’adulto che è dipendente da sostanze, alcol o gioco d’azzardo o che, per diverse ragioni, vive in condizione di emarginazione sociale. Per tutte queste persone, Il Comune di Bergamo ha pensato a servizi specifici capaci di rispondere ai diversi bisogni.
Progetto Gioco di squadra contro il gioco d'azzardo
Attivazione Reddito di Inclusione sociale (REI)
Dal 1° dicembre 2017, anche a Bergamo è possibile presentare richiesta per il Reddito di inclusione, che sostituisce il SIA (Sostegno per l’inclusione attiva). Il REI è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica e composto da due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI), e un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune.
Progetto PON-TE
Palazzo Frizzoni ha lanciato il progetto per aiutare le persone senza fissa dimora che vivono nel Comune di Bergamo. L’idea è creare una rete di protezione e di intervento che possa favorire l’inclusione sociale e un reintegro lavorativo. Quatto gli ambiti di intervento: l’abitazione, la salute, laboratori per avvicinare le persone al mondo dell’occupazione e una strategia di incontro nei casi di emarginazione più grave.
Progetto Network
Progetto Salute Mentale
Progetti di inclusione carceri
Il Comune di Bergamo in collaborazione con numerose associazioni ed enti ha avviato in questi anni diversi progetti dedicati agli adulti che hanno scontato o stanno scontando una pena detentiva. I progetti sono finalizzati a supportare e implementare azioni a sostegno dei processi di assistenza, accompagnamento e reinserimento sociale, familiare ed educativo, fin dalla fase di detenzione. I percorsi variano a seconda del target e comprendono interventi propedeutici all’inserimento lavorativo, la promozione dell’accesso alle misure alternative, l’accoglienza abitativa temporanea a soggetti che possono accedere alla misure esterne. Tra i tanti progetti che si pongono questi importanti obiettivi, vale la pena segnale Sentieri di Libertà – Un ponte per l’esecuzione penale di comunità.