Centro Piacentiniano - Piazza Dante

Superficie
3.200 mq
Importo
€ 1.000.000
Fase di sviluppo
Progetto

Promosso dal Comune di Bergamo, il concorso europeo di progettazione per la riqualificazione degli spazi pubblici del Centro Piacentiniano è stato vinto a febbraio 2018 dal gruppo guidato da Luigino Pirola. Il progetto vedrà al centro della ristrutturazione Piazza Dante – collegata all’ex Diurno che avrà un nuovo ingresso -, Piazza Cavour – che sarà resa più accessibile grazie ad un’area verde – e Largo Belotti, che potrebbe divenire la nuova area adibita alle manifestazioni, ma il cui progetto è legato alla costruzione di un parcheggio sotterraneo.


Piazza Carrara

Superficie
2.120 mq
Importo
€ 700.000
Fase di sviluppo
Realizzato

La nuova piazza antistante l’Accademia Carrara è stata inaugurata a dicembre 2017. Intitolata a Giacomo Carrara, la piazza ha subito un intervento che ha permesso di “collegare” l’Accademia Carrara con la GAMeC, rimuovendo i posti auto che prima la occupavano. Le due istituzioni culturali si affacciano ora su uno spazio riqualificato anche grazie alla nuova pavimentazione in pietra di Sarnico.


Piazzale Alpini

Superficie
12.000 mq
Importo
€ 2.000.000
Fase di sviluppo
Cantiere

Non più un Piazzale, ma una vera e propria piazza da vivere e frequentare. È questo l’obiettivo dell’intervento di riqualificazione voluto da Palazzo Frizzoni. Tra le novità contenute nel progetto vi è l’installazione di una nuova pavimentazione e la creazione di un camminamento diagonale che dividerà la piazza in due, collegando il lato di Via Angelo Maj con il nuovo ingresso dell’Urban Center. Il nuovo spazio potrà ospitare mercatini e fiere, ma anche eventi sportivi e culturali.


Piazzale Risorgimento

Superficie
2.565 mq
Importo
€ 850.000
Fase di sviluppo
Realizzato

La completa riqualificazione di Piazzale Risorgimento prevista dal progetto trasformerà l’area in un vero e proprio spazio di aggregazione per il quartiere. Attrezzata con un’area giochi, fontane, alberi e panchine, la piazza sarà pedonalizzata e dotata di un percorso ciclo-pedonale sul lato est. Per le attività commerciali è prevista la possibilità di installare dehor per rendere lo spazio un vero luogo di relax e socializzazione.


Piazzetta Santa Lucia

Superficie
1.350 mq
Importo
€ 500.000
Fase di sviluppo
Realizzato

L’intervento è legato alla ri-funzionalizzazione degli ex Ospedali Riuniti e prevede la nuova pavimentazione dei marciapiedi lungo il tratto di fronte all’ingresso dell’Accademia della Guardia di Finanza, l’eliminazione del contro viale di Largo Barozzi, la realizzazione di nuovi parcheggi lungo via Statuto, l’allargamento della parte pedonalizzata dell’attuale piazzetta Santa Lucia e la costruzione di una nuova pista ciclabile con postazione bike sharing lungo via XXIV Maggio.


Piazzale Marconi

Superficie
1.875 mq
Importo
€ 600.000
Fase di sviluppo
Realizzato

Il nuovo Piazzale Marconi riqualifica l’area della Stazione ferroviaria e restituisce alla città uno spazio pubblico e di relazione grazie alle zone verdi delimitate da ampie sedute, mentre la fontana rimane l’elemento centrale della struttura a forma circolare. Il progetto portato a termine dall’architetto portoghese Ines Lobo include anche il nuovo padiglione che ospita oggi l’infopoint per l’accoglienza turistica.


Piazza Cittadella

Superficie
1.935 mq
Importo
€ 400.000
Fase di sviluppo
Realizzato

L’intervento di riqualificazione ha previsto il completo rifacimento della pavimentazione sotto il loggiato e del camminamento centrale di Piazza della Cittadella. Il camminamento che taglia diagonalmente lo spazio è stato ampliato e ribassato, eliminando il piccolo gradino tra la passerella e l’acciottolato della piazza.


Piazza Pacati

Superficie
3.484 mq
Importo
€ 1.000.000
Fase di sviluppo
Realizzato

Emerso da un percorso partecipativo con gli abitanti del quartiere di Monterosso, il progetto ha permesso la realizzazione dell’area per il mercato, della nuova fontana e di una nuova zona parcheggio. L’intervento di riqualificazione ha costituito inoltre l’occasione per l’attivazione di BergamoWifi, la rete che offre ai cittadini connessione gratuita negli spazi pubblici.


Piazza ex centrale elettrica via Daste e Spalenga

Superficie
2.385 mq
Importo
€ 400.000
Fase di sviluppo
Cantiere

L’intervento rientra nella più ampia opera di riqualificazione della ex centrale elettrica, vero fiore all’occhiello del progetto Legami Urbani. Il complesso sarà gestito da diverse associazioni culturali e la riqualificazione della piazza antistante la centrale permetterà di realizzare manifestazioni ed eventi anche all’aperto.


Parco della Malpensata

Superficie
8.000 mq
Importo
€ 400.000
Fase di sviluppo
Progetto

Il Comune è al lavoro per la stesura del progetto che amplia l’attuale Parco inaugurato nel marzo del 2017 e che ospita un campo da basket e da pallavolo, un’area parkour realizzata in collaborazione con Uisp e l’Associazione ParkourWave, il nuovo centro giovanile GATE e un’area giochi per bambini. L’ampliamento consentirà di migliorare ulteriormente gli spazi del quartiere, riducendo a 100 stalli l’area di parcheggio attuale e determinando un polmone verde connesso con il nuovo parco avventura di via Mozart e che non sarà più sede del mercato del lunedì.


Menu Title