9 istituti comprensivi
oltre 700 bambini e ragazzi
oltre 30 realtà di quartiere
oltre 30 progetti e attività
2 bandi di finanziamento
Il progetto permette di mantenere aperti gli edifici fuori dall’orario di lezione con tante attività e laboratori. Le proposte sono rivolte soprattutto alle primarie e alle secondarie di primo grado e la loro organizzazione vede una stretta collaborazione tra scuola, associazioni, comitati genitori, servizi comunali, Reti sociali e realtà dei quartieri. Viene rafforzata così la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio e di formazione alla cittadinanza attiva. L’iniziativa, avviata grazie ai contributi economici di due bandi e proseguita con la messa a disposizione di fondi comunali, è pensata per coinvolgere bambini e ragazzi in esperienze interessanti ed educative e per aiutare i genitori nella conciliazione vita-lavoro.