In questi anni il Comune di Bergamo ha dedicato molta attenzione ai bisogni delle famiglie, offrendo servizi capaci di dare risposte alle diverse esigenze. All’impegno messo in campo per famiglie in condizioni di fragilità economica o sociale, il Comune di Bergamo ha affiancato una particolare attenzione per migliorare i servizi dedicati all’infanzia e alla prima adolescenza.

Per la prima volta nella sua storia, a ottobre 2018 il Comune di Bergamo ha istituito ufficialmente il Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: una figura che integra la propria attività con quella dei Garanti nazionale e regionale e vigila a livello cittadino sull’applicazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo, favorendo la promozione di una cultura basata sui diritti dell’infanzia.

I numeri dell’infanzia a Bergamo 

Sebbene la popolazione bergamasca abbia ricominciato a crescere negli ultimi anni, il numero dei bambini compresi nella fascia 0-14 segue il trend decrescente comune a tutto il Paese: dei 121.203 abitanti registrati a Bergamo nel 2017, solo 15.139 sono al di sotto dei 14 anni. Con il 12,5% della popolazione nella fascia 0-14, Bergamo si posiziona dunque al di sotto della media nazionale (13,4%). In particolare, a Bergamo la fascia meno numerosa è quella tra gli 0 e i 4 anni (3,7%), mentre quella 10-14 risulta leggermente più consistente (4,5%).

Per quanto riguarda il tasso di natalità, secondo i dati 2017 nel Comune di Bergamo si registrano 7,2 nati ogni 1.000 abitanti. Dato, questo, che rimane al di sotto della media provinciale (8,2) e nazionale (7,6). A Bergamo il calo delle nascite dei bambini di origine italiana è stato compensato negli ultimi anni dall’aumento dei nati da genitori stranieri.

Asili nido e scuole

 Il Comune di Bergamo ospita 32 strutture dedicate ai bambini di età compresa tra gli 0 e i 3 anni. Di queste, 15 sono strutture comunali e poli infanzia pubblici e 17 sono nidi privati o accreditati. Con 575 posti disponibili, gli asili comunali hanno aumentato la capienza di 239 posti in 18 anni, arrivando a coprire il 62% dell’offerta. Le strutture private e accreditate offrono invece 349 posti complessivi, per una copertura del 38%. Considerando il totale di 924 posti tra nidi pubblici e privati, Bergamo assicura una copertura del 35,5% della popolazione 0-2 anni, raggiungendo ampiamente l’obiettivo dell’Unione Europea del 33%.

Sono invece 43 le strutture (18 statali, 21 paritarie e 4 private) dedicate alla fascia 3-6 anni. Nell’anno scolastico 2017/2018 le scuole dell’infanzia a Bergamo hanno registrato un totale di 3.189 iscritti, di cui 1.491 presso istituti pubblici e 1.698 divisi tra scuole paritarie e private.

Il rapporto tra istituti statali e privati o paritari si inverte per quanto riguarda le scuole primarie e scuole secondarie di I grado. Nel caso delle scuole primarie sono 21 gli istituti statali, a fronte di 9 scuole paritarie e 2 private. Nell’anno scolastico 2017/2018 le scuole primarie statali hanno raccolto 4.397 iscritti, mentre gli istituti paritari e privati 1.866.

Maggior numero di strutture e iscritti in istituti statali anche per le scuole secondarie di I grado: a fronte di 10 paritarie e 2 private, sono 15 le scuole di I grado statali. Per quanto riguarda gli iscritti, nell’anno scolastico 2017/2018 le statali hanno registrato 2.942 ragazzi iscritti, mentre le paritarie e private 1.180.

I servizi e progetti offerti alle scuole

Sono molti i servizi e i progetti che in questi anni il Comune di Bergamo ha contribuito ad assicurare nell’ambito del diritto allo studio alle scuole di ogni ordine e grado, con interventi per l’inclusione di tutti gli alunni e per la qualità dell’esperienza scolastica. L’offerta di servizi e progetti educativi promossi per rispondere alle esigenze di tutti i protagonisti della scuola va dal servizio di assistenza educativa scolastica e trasporto per gli alunni con disabilità al progetto di Consulenza Pedagogica, fino ai Laboratori di scrittura per genitori di studenti degli Istituti Comprensivi della città.

Per realizzare questi servizi e progettualità l’Assessorato all’Istruzione partecipa a diversi tavoli di lavoro con le famiglie e i referenti di Scuole, Ufficio Scolastico, Ambito 1, ATS, ASST Papa Giovanni e in dialogo con il tavolo di coordinamento “La Scuola in Comune” dei Dirigenti Scolastici dei nove Istituti Comprensivi statali della città. Il coordinamento e la valutazione dei servizi e dei progetti per l’inclusione è attuato in co-progettazione con le cooperative in A.T.I. Ser.e.N.A. e Alchimia.

Assistenza Educativa Scolastica

386 alunni di cui:
74 Scuole Infanzia
160 Scuole primarie
66 Scuole Secondarie 1° grado
86 Scuole Secondarie 2° grado e professionale

Il servizio di assistenza educativa scolastica garantisce la figura dell’assistente educatore nella scuola e si occupa dell’insieme degli interventi svolti a favore degli alunni con disabilità fisica e/o psichica attraverso attività di supporto finalizzate alla promozione dell’autonomia, dell’inclusione scolastica e della promozione della qualità di vita degli alunni. Con 386 alunni con disabilità del servizio di assistenza educativa scolastica nell’a.s. 2018/2019, il servizio ha registrato un incremento del 19,5% rispetto al 2015/2016. I dati relativi alla spesa del Comune in ambito scolastico mostrano un aumento dei fondi dedicati all’inclusione nell’ambito del diritto allo studio. Con 2.037.772 milioni di euro spesi nell’anno 2015 per l’inclusione, Palazzo Frizzoni è passato ad una spesa di 2.430.740 milioni di euro nell’anno 2018, registrando un incremento del 19,2%.

Consulenza Pedagogica

4 consulenti pedagogiche
9 Istituti Comprensivi
120 ore di consulenza pedagogica per ciascun I.C.

L’Assessorato all’Istruzione del Comune di Bergamo sostiene la qualità dell’esperienza scolastica anche con il progetto della Consulenza Pedagogica offerto agli istituti in base alle necessità individuate in collaborazione con il Dirigente e i referenti scolastici. Le Consulenti Pedagogiche sostengono le funzioni didattico-educative in seno a singoli Consigli di Classe o a gruppi di docenti per l’individuazione delle strategie pedagogiche utili ad affrontare problematiche, ma anche ad implementare progetti e/o prospettive innovative. L’Assessorato all’Istruzione garantisce la progettazione, il coordinamento, il monitoraggio, la verifica e valutazione del progetto in stretto raccordo con i referenti delle cooperative in A.T.I. Ser.e.N.A. e Alchimia e i referenti del Centro Studi Riccardo Massa – Università Bicocca Milano.

Scuole aperte

9 istituti comprensivi
oltre 700 bambini e ragazzi
oltre 30 realtà di quartiere
oltre 30 progetti e attività
2 bandi di finanziamento

Il progetto permette di mantenere aperti gli edifici fuori dall’orario di lezione con tante attività e laboratori. Le proposte sono rivolte soprattutto alle primarie e alle secondarie di primo grado e la loro organizzazione vede una stretta collaborazione tra scuola, associazioni, comitati genitori, servizi comunali, Reti sociali e realtà dei quartieri. Viene rafforzata così la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile del territorio e di formazione alla cittadinanza attiva. L’iniziativa, avviata grazie ai contributi economici di due bandi e proseguita con la messa a disposizione di fondi comunali, è pensata per coinvolgere bambini e ragazzi in esperienze interessanti ed educative e per aiutare i genitori nella conciliazione vita-lavoro.

Laboratori di scrittura

 I laboratori di scrittura “Và dove ti scrive il cuore” sono esperienze per genitori di alunni degli Istituti Comprensivi della città e si pongono l’obiettivo di mettere a disposizione di madri e padri uno spazio di incontro tra adulti, costruito non intorno a temi o problemi ma a partire da un’esperienza, articolata, profonda e intensa quale è quella della genitorialità. È un’esperienza che intreccia le bellezze e le fragilità di ciascuno genitore e li trasforma in racconti scritti, da condividere poi con altri genitori.

Progetti extrascolastici

Nei periodi di sospensione delle lezioni scolastiche il Comune di Bergamo promuove il servizio “Vacanze Insieme” rivolto agli alunni in situazione di “disabilità complesse” che necessitano di un supporto costante e stabile. Grazie alla presenza qualificata degli assistenti educatori e degli esperti esterni sono previste attività assistenziali ed educative per i minori volte a dar continuità e a stimolare il progetto educativo già in atto durante l’anno scolastico attraverso laboratori musicali, teatrali, pet-therapy, educazione al movimento.

I servizi offerti sul territorio

Sono molti i servizi che in questi anni il Comune di Bergamo ha migliorato per garantire un’offerta appropriata alle esigenze di bambini e ragazzi: si va dagli spazi gioco per i più piccoli alle iniziative extrascolastiche che aiutano i ragazzi a socializzare e fare i compiti insieme, fino ai centri estivi ricchi di attività e laboratori. Non mancano inoltre le iniziative dedicate alla famiglia e pensate per favorire i rapporti tra genitori e figli anche grazie all’aiuto di professionisti.

Lo spazio Gioco/ludoteche

14 Spazi gioco / ludoteche di cui:
2 spazi gioco comunali
10 spazi gioco convenzionati
2 ludoteche

Lo Spazio Gioco per bambini e adulti, è un servizio educativo che si rivolge alle famiglie con bambini da 1 a 3 anni e offre ai bambini l’opportunità di passare del tempo con i coetanei e sperimentare nuovi giochi, mentre per gli adulti che li accompagnano è un’occasione di confronto grazie alla presenza degli educatori che assicurano momenti di scambio e dialogo su temi di interesse educativo.

Extrascuola

36 progetti Extrascuola di cui:
19 Scuola primaria
17 Scuola media

I progetti Extrascuola raccolgono iniziative e attività didattiche e ludiche pensate per affiancare e supportare i ragazzi nella gestione ed organizzazione dei compiti, favorire l’integrazione e il rispetto attraverso la condivisione di esperienze comuni e sostenere le famiglie nell’affrontare le difficoltà scolastiche e relazionali dei figli.

Centri Ricreativi Estivi (CRE)

18 CRE di cui:
3 scuole dell'infanzia
12 scuola primaria
3 scuola media

Centri Ricreativi Estivi (CRE) offrono ai bambini dai 3 ai 6 anni ed ai bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni la possibilità di trascorrere parte delle vacanze estive in un ambiente sicuro e stimolante, organizzato in attività ludiche, creative e sportive. Obiettivo fondamentale del servizio è far vivere ai ragazzi un’importante esperienza di crescita e condivisione in un ambiente sicuro. I CRE estivi nelle scuole hanno anche alcune iniziative private non convenzionate ma comunque collocate nelle scuole.

Il Centro Famiglia Rita Gay

Il Centro Famiglia è un servizio interassesorile del Comune di Bergamo per aiutare i genitori e sostenere le esperienze di genitorialità. Comprende molteplici iniziative e progetti per bambini e le famiglie come lo spazio gioco, la consulenza pedagogica, i gruppi di discussione e l’esperienza della genitorialità sociale.

 

 

 

Leggi anche

Menu Title