Per garantire a tutti i cittadini il diritto di abitare una casa dignitosa e adatta alle proprie esigenze, il Comune di Bergamo ha aumentato le assegnazioni di alloggi popolari, messo in atto programmi di housing sociale e effettuato interventi su numerosi immobili destinati a persone in situazione di fragilità sociale ed economica.

Case popolari: alloggi recuperati e aumento delle assegnazioni

La vera svolta per le politiche della casa in Città avviene nel gennaio 2015, quando Comune di Bergamo e ALER stipulano l’accordo che ha permesso negli anni successivi gli interventi di manutenzione straordinaria su 224 alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) che erano rimasti sfitti perché inagibili. A questi interventi straordinari si aggiunge poi la manutenzione ordinaria degli altri alloggi di proprietà comunale, per un totale di 990 appartamenti che Palazzo Frizzoni ha curato e gestito.

Negli ultimi anni la risistemazione del patrimonio di edilizia pubblica perseguita da Palazzo Frizzoni ha dato i suoi frutti, permettendo di aumentare anno dopo anno la quota di alloggi assegnati ai cittadini in condizione di necessità. Dopo il picco di assegnazioni del 2017, con 224 assegnazioni nel 2018, il numero degli alloggi conferiti è aumentato del 121,8% in quattro anni. Ad oggi, nelle case delle Comune sono ospitati 789 nuclei familiari (di cui 685 italiani) per un totale di circa 1.400 persone.

I progetti di housing sociale

Oltre agli interventi sugli alloggi ERP, in questi anni il Comune di Bergamo ha attivato numerosi progetti di housing sociale dedicati a famiglie, giovani coppie, single e anziani. Obiettivo dell’housing sociale è coniugare esigenze abitative e integrazione sociale attraverso l’allocazione a canone agevolato di appartamenti pensati per ospitare persone diverse di modo da garantire un equilibrio dello spazio abitativo.

Di seguito i principali interventi di housing sociale realizzati dal Comune di Bergamo.

Via Angelo Maj 30

Superficie
2.600mq
Numero alloggi
23
Fase di sviluppo
Cantiere

Fortemente voluto da Clelia e Monica Morzenti – proprietarie dell’area e creatrici dell’omonima Fondazione –, il progetto prevede la costruzione di 23 appartamenti a canone agevolato destinati a nuclei familiari in difficoltà economiche (giovani coppie, studenti, anziani, nuclei monoparentali) e persone con disagio psichico (7 appartamenti). L’immobile sarà inoltre ad alta efficienza energetica (classe A) e ad elevata sostenibilità ambientale.


Ex Cesalpinia

Superficie
1.500mq
Numero alloggi
12
Fase di sviluppo
Realizzato

Sono partiti ad aprile 2018 i lavori nell’area lasciata libera dalla demolizione dell’antica fabbrica. Nato su iniziativa di Immobiliare Percassi e Domitys, il progetto consegnerà alla città un nuovo complesso residenziale per anziani autosufficienti che avrà al suo interno anche 12 alloggi a canone controllato.


Welhome Bergamo

Superficie
4.720mq
Numero alloggi
59
Fase di sviluppo
Realizzato

Costituito da 59 appartamenti tra monolocali, bilocali e trilocali, il progetto Welhome Bergamo è gestito da Fondazione Casa Amica in partnership con Investire SGR, (per conto del Fondo Immobiliare Lombardia dedicato al social housing) e in collaborazione con il Comune di Bergamo. Grazie al co-finanziamento del Fondo Immobiliare Lombardia, questi appartamenti situati nel quartiere di Colognola sono offerti ad un piano di locazione ad affitto moderato.


Ex OTE

Superficie
500mq
Numero alloggi
8
Fase di sviluppo
Cantiere

Nel 2016 Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, TEB e Grupedil hanno siglato il Protocollo per la riqualificazione dell’area ex OTE. L’area industriale dismessa sarà sede del maxi progetto Chorus life che prevede un’arena polifunzionale con Auditorium e Palazzetto dello sport, esercizi commerciali e edifici a funzione residenziale che comprenderanno 8 appartamenti destinati all’housing sociale.


Via Quarenghi 33

Superficie
1.900mq
Numero alloggi
24
Fase di sviluppo
Realizzato

Ufficialmente terminato il progetto di housing sociale di via Quarenghi, nel 2016 si è svolto il bando per l’assegnazione degli alloggi dedicati soprattutto a giovani coppie. Si tratta di appartamenti ampi (tra i 70 e i 106 mq), che si presentano come monolocali, bilocali, trilocali e pentalocali affittati a circa il 30% in meno rispetto al costo di mercato.


Casa Integra

Superficie
4.320mq
Numero alloggi
54
Fase di sviluppo
Realizzato

Il progetto sorge nel quartiere di Boccaleone, in una zona di facile accesso ai servizi pubblici e molto vicina alle principali direttrici cittadine. Con i suoi 54 alloggi a canone agevolato, Casa Integra rappresenta per Bergamo uno dei primi interventi di housing sociale, dove enti pubblici, operatori privati, soggetti no profit e istituti di credito hanno collaborato per realizzare un progetto di locazione a basso costo per persone e famiglie in difficoltà.


Abito Bergamo: la risposta alle esigenze abitative dei cittadini

A novembre 2016 Comune di Bergamo e Fondazione Casa Amica hanno costituito Abito Bergamo (www.abitobergamo.it), un’agenzia virtuale che funge da luogo di incontro per proprietari di immobili e inquilini. Obiettivo del progetto: rendere più semplice l’offerta di abitazioni in affitto a canoni agevolati e moderati in città.

Il servizio è rivolto, da un lato, ai proprietari disponibili ad affittare i propri immobili a canone calmierato e, dall’altro, a tutti coloro che si trovano in condizioni temporanee di difficoltà economica. La possibilità di affittare gli appartamenti a prezzi agevolati è garantita da contributi stanziati attraverso appositi bandi, che possono essere erogati sia al proprietario sia all’inquilino in particolari condizioni di sfratto o pignoramento.

Menu Title