Ex Ospedale Riuniti Largo Barozzi

Inaugurato per la prima volta nel 1930, il complesso di Largo Barozzi è stato sede dell’offerta ospedaliera cittadina fino a pochi anni fa. Dopo il trasloco nella più moderna struttura intitolata a Papa Giovanni XXIII avvenuto nel 2012, l’area di Largo Barozzi sarà destinata alla Nuova Accademia della Guardia di Finanza.


Ex Caserma Montelungo

Frutto dell’accordo tra Comune, Cassa Depositi e Prestiti e Università degli Studi di Bergamo, il progetto di riqualificazione della caserma Montelungo prevede la realizzazione di residenze per studenti, un centro sportivo e edifici a funzione residenziale e commerciale. Nel piano sono previste inoltre la creazione di un parcheggio sotterraneo e l’apertura di un passaggio di collegamento ciclopedonale sotto via San Giovanni.


Ex Ote

Nel 2016 Comune di Bergamo, Provincia di Bergamo, TEB e Grupedil hanno siglato il Protocollo per la riqualificazione dell’area ex OTE. Il progetto “Chorus life”, che rilancerà l’area industriale dismessa, prevede un’arena polifunzionale con Auditorium e Palazzetto dello sport, esercizi commerciali, edifici a funzione residenziale e alberghiera, un ampio parcheggio e 25.000 mq di spazi aperti, pavimentati e verdi.


Stadio

Iniziato nel 2015, l’iter di ristrutturazione dello stadio è finalmente giunto alla sua conclusione e si prevede di iniziare i lavori a maggio 2019. Il restyling della struttura diventata di proprietà dell’Atalanta prevede la sostituzione delle due curve con gradinate “all’inglese” che assicureranno una capienza di 24mila posti. Il progetto cambierà il volto dello Stadio ma anche del quartiere circostante grazie ai grossi interventi di pedonalizzazione e alla realizzazione di un piano interrato che ospiterà il parcheggio sotterraneo.


Ex Gasometro + Area mercatale

Il progetto prevede la realizzazione di un parcheggio in piano da 312 posti più 8 per disabili. L’area di sosta sarà dotata di impianto di video sorveglianza, totem informativi, pannelli a messaggio variabile, impianto Wi-Fi, colonnine per la ricarica di auto elettriche e colonnine Sos “smart”. Nel progetto sono inclusi i lavori per la realizzazione di una rotatoria che consentirà l’uscita dal parcheggio direttamente in direzione autostrada.

 


Ex scalo ferroviario

È stato rinnovato a fine 2017 il protocollo d’intesa tra Comune di Bergamo, Provincia, Rfi, Ferrovie delle Stato e Sistemi urbani per la trasformazione dell’ex Porta Sud. Ad un anno di distanza ha cominciato a prendere forma il masterplan del progetto che vedrà la trasformazione della grande area dismessa tra la ferrovia e via Gavazzeni. Un ruolo centrale sarà giocato dalla nuova stazione dei treni a ponte, collegata con le autolinee e tram, e dal cambio di tracciato di parte di via Gavezzani.


Ex Mangimi Moretti

Presentato dal Comune di Bergamo e dalla Arki Srl, il progetto di riqualificazione dell’area ex Mangimi Moretti prevede nuovi spazi commerciali, due parchi pubblici, l’installazione di una passerella di collegamento tra i quartieri di Malpensata e Campagnola e una serie di opere destinate a modificare la viabilità della zona, compresa la revisione della rotonda all’incrocio fra la circonvallazione e via San Giovanni Bosco.


Ex Gres/Palazzetto del Ghiaccio

Il Palaghiaccio è un dono fatto alla città da Italcementi in occasione dei suoi 150 anni di attività. Nell’area ex Gres tra via San Bernardino e la circonvallazione è già pronto l’impianto con due piste, spazi per atleti, tribuna da 250 posti e un bar. La struttura è circondata da un’area verde di 4.500 metri quadrati e da parcheggi, con accessibilità da via Ravizza e via San Bernardino.


Ex Cesalpinia

Sono partiti ad aprile 2018 i lavori nell’area lasciata libera dalla demolizione dell’antica fabbrica. Nato su iniziativa di Immobiliare Percassi e Domitys, il progetto consegnerà alla città un nuovo complesso residenziale per anziani autosufficienti composto da due edifici di nove piani per un totale di 124 appartamenti.


Ex Pirelli – Redona Centro

Risalente al 2009 e recentemente sbloccato dall’Amministrazione, il piano “Redona Centro” prevede la realizzazione di edifici ad uso residenziale, negozi e una nuova residenza per anziani. Nel progetto sono incluse anche la pedonalizzazione di parte di via Leone XIII e la creazione di una piazza per dare nuova centralità al quartiere.


Menu Title