Negli ultimi anni il Comune di Bergamo ha stipulato convenzioni e intese con soggetti privati che hanno dato avvio ad importanti interventi di ristrutturazione urbanistica ed edilizia. Gli edifici storici che cambieranno volto e troveranno nuova funzione all’interno del contesto sociale sono tanti: si va dagli ex Ospedali Riuniti – futura sede della Nuova Accademia della Guardia di Finanza, all’area industriale ex OTE – centro del progetto “Chorus Life”, fino all’ex Mangimi Moretti, che vedrà la nascita di nuovi spazi commerciali e due parchi pubblici.
In anni di perdurante crisi nel settore, a Bergamo 7 interventi su 10 previsti sono già cantierizzati per un totale di 259 milioni di euro che hanno a loro volta generato 35 milioni di opere pubbliche. Grazie a questi importanti interventi di riqualificazione, la proprietà pubblica o ad uso pubblico aumenterà di 100.000 mq. Palazzo Frizzoni ha investito importanti risorse anche per la riqualificazione delle principali piazze cittadine. Dopo il rinnovamento di Piazza Carrara, Piazza Cittadella e Piazzale Marconi, sarà il turno di altri progetti innovativi che riguarderanno, tra le altre, Piazzale Risorgimento, Piazza Dante e Piazzale Alpini.
Novità anche dal piano delle alienazioni: si sono conclusi a ottobre 2018 i passaggi tecnici per la ristrutturazione dello Stadio diventato di proprietà dell’Atalanta e la Società potrà dare inizio al cantiere a maggio 2019. Il piano di ristrutturazione prevede la demolizione e sostituzione delle due curve con gradinate “all’inglese” per una capienza totale di 24 mila posti. Grazie ad interventi di pedonalizzazione e alla creazione di nuovi parcheggi l’operazione costituirà inoltre un’occasione per la riqualificazione dell’intero quartiere.