Secondo la classifica ICity Rate 2018 che comprende 107 città italiane, Bergamo è la 3° città più green d’Italia considerando incidenza, pianificazione e disponibilità del verde pubblico. Dei 2 milioni di metri quadrati adibiti a verde pubblico, 555mila sono occupati da parchi, 352mila da giardini, 545mila da aree verdi e 362mila da aiuole e spartitraffico, mentre la rimanente parte di verde (195mila mq circa) è di pertinenza degli edifici scolastici.

Aumentano gli alberi in Città

Ad oggi sono stati contati sul territorio comunale circa 39 200 esemplari tra alberi e arbusti di grandi dimensioni, con una dotazione media di 1 albero ogni 3 abitanti. Numeri, questi, destinati a crescere se si considera che nel conteggio non rientrano le alberature private o quelle del Parco dei Colli e che i progetti inseriti nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2019-2021 prevedono la messa a dimora di nuove alberature funzionali alle ristrutturazioni e riqualificazioni di aree verdi e percorsi.

Con 3.999 esemplari nelle varie sottospecie, la specie più diffusa sul territorio è l’acero, che trova collocazione principalmente nei parchi pubblici, nei giardini scolastici e lungo i viali alberati. Seguono i carpini (2.029), collocati spesso nei parchi e giardini, ma anche lungo la viabilità extraurbana come la circonvallazione, e i platani (1.969) che caratterizzano principalmente i filari e si collocano lungo le strade urbane e i percorsi storici.

I dati riferiti a piantumazioni e abbattimenti consentono inoltre di realizzare un bilancio arboreo decisamente positivo: in cinque anni sono stati piantati 9.334 alberi a fronte dei 447 alberi abbattuti. Di questi, 6.530 sono stati messi a dimora per progetti di forestazione urbana, 2.022 sono stati piantati in parchi e giardini e 782 nuove piante hanno arricchito le vie e viali cittadini. A questo bilancio arboreo si aggiungeranno le 2.527 piante già previste per il 2019, che porteranno le nuove piantumazioni ad un totale di 11.861.

Dal dettaglio degli ultimi cinque anni emerge che, dopo il 2014, il numero di messe a dimora e abbattimenti ha seguito un trend costante, raggiungendo un picco di piantumazioni nel 2018 (4.592).

Grazie al Sistema informativo Verde Pubblico, il Comune di Bergamo offre inoltre ai cittadini uno strumento per la consultazione di tutte le aree verdi della città e delle schede di oltre 26.000 alberature ad oggi censite.

La riqualificazione di parchi e giardini

Negli ultimi anni il Comune di Bergamo ha messo a disposizione importanti risorse per migliorare gli spazi verdi e incrementarne il numero, arrivando ad investire circa 4,6 milioni di euro nel 2018. Il piano dell’Amministrazione ha previsto per il 2018 cantieri in 4 parchi urbani, oltre ai lavori previsti per la riqualificazione di 15 giardini e parchi. Si tratta di lavori importanti dunque, che non riguardano solo le spese di manutenzione degli spazi già esistenti, ma che mirano a riqualificare intere aree verdi nel tentativo di armonizzarle con il contesto urbano e sociale dei diversi quartieri.

L’ampliamento del Parco dei Colli

A luglio 2018 il Comune di Bergamo ha approvato la delibera che annette le aree ricadenti nel territorio comunale del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) al Parco dei Colli. Atteso da molto tempo, il progetto ha l’obiettivo di incrementare e rafforzare il livello di protezione dell’area verde per favorire la fruizione sociale e riqualificare il territorio.

L’area del PLIS interessata al progetto di aggregazione misura 258 ettari e comprende zone prevalentemente agricole non ancora toccate dall’espansione delle aree residenziali e commerciali. Grazie all’annessione di quest’area, il Parco dei Colli interno al confine comunale passerà dai 1.265 ettari attuali a 1.523 ettari, arrivando ad incidere sulla superficie territoriale comunale per il 37,8%, contro una percentuale odierna di 31,4 punti.


Menu Title