Per garantire una sicurezza completa ed un efficace controllo del territorio la Polizia Locale ha intensificato i controlli sulle strade cittadine e migliorato la propria dotazione con strumenti tecnologici innovativi. Tanti i dati positivi riportati nel Rapporto 2018: a richiamare l’attenzione è innanzitutto il calo degli incidenti stradali, che passano dai 1.768 del 2017 ai 1.734 del 2018. Di questi, 801 hanno riportato feriti, mentre sono stati solo due gli incidenti che si sono rivelati mortali nel corso dell’anno. Dato, questo, che porta il 2018 allo stesso minimo storico raggiunto nel 2012.

Curva all’insù invece per i documenti di guida e circolazione ritirati (431 contro i 428 del 2017) e per i punti patente decurtati (11.152 contro i 10.999 del 2017). In aumento anche le violazioni per eccesso di velocità: con 361 violazioni contro le 307 del 2017, gli automobilisti che hanno superato i limiti di velocità aumentano del 17,6% nel 2018. Ad aumentare sono anche le violazioni del Codice della strada, che crescono soprattutto a causa all’attivazione di nuovi varchi elettronici in città. Con 9.531 violazioni in più, il 2018 ha registrato un aumento del 5% delle infrazioni.

Autoscan e Police Control

A contribuire alla diminuzione degli episodi di guida pericolosa va segnalata l’adozione da parte della Polizia Locale di Bergamo dei sistemi innovativi di Autoscan e Police Control. Nel primo caso si tratta di uno strumento che permette di individuare i veicoli senza assicurazione o con revisione scaduta e che, soprattutto, aiuta ad identificare la classe ambientale di appartenenza, evitando così che le auto inquinanti circolino durante i periodi di limitazione. Il Police Control è invece lo strumento che permette di concentrare l’attenzione sui mezzi pesanti e registra violazioni per inosservanza delle norme sui tempi di guida, riposi giornalieri e settimanali e per alterazioni del cronotachigrafo.

Nel 2018 la Polizia Locale di Bergamo ha effettuato 644 controlli con Autoscan, arrivando ad applicare 494 sanzioni per mancata revisione, 61 per mancanza di assicurazione e 26 per mancato rispetto delle misure anti-smog.

L’educazione stradale a scuola

Le buone pratiche di circolazione e il rispetto del Codice della strada cominciano dall’educazione civica. Per sviluppare questo aspetto, la Polizia Locale di Bergamo ha creato l’Ufficio Educazione Stradale che gestisce i rapporti con le scuole cittadine e organizza interventi di sensibilizzazione dedicati a tutte le fasce di età.

Tante le iniziative sostenute dalla Polizia Locale per diffondere una cultura della legalità e far conoscere a bambini e ragazzi il ruolo degli agenti e le diverse funzioni del corpo di Polizia. Tra queste, il progetto A scuola di cittadinanza – nato con l’obiettivo di far conoscere alle scuole primarie l’istituzione Comune, offre ai ragazzi la possibilità di visitare gli uffici, i locali e gli strumenti della Polizia Locale e permette di introdurre i compiti degli agenti e le principali regole del Codice della strada.

Completa il progetto l’iniziativa Vivi Bici, che aiuta i bambini a muoversi in un contesto cittadino soggetto ad intenso traffico stradale. Promosso dall’Educazione Stradale della Polizia di Bergamo, il progetto ha l’obiettivo di responsabilizzare i bambini, favorendo buone pratiche e sostenendo una cultura della mobilità sostenibile.


Menu Title