A Bergamo, innovazione fa rima con connessione. È questa associazione che, nel 2015, ha spinto il Comune di Bergamo a inaugurare Bergamo Wifi, il servizio che permette di navigare gratuitamente in città 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 grazie agli hotspot pubblici distribuiti tra vie, parchi e punti di interesse cittadini.

Sono circa 4 milioni i metri quadrati di estensione dell’area Wifi, che sfrutta una tecnologia all’avanguardia e una potenza di segnale compresa di 3Mb in download e upload per ciascun dispositivo. Nato con 72 hotspot pubblici, il servizio ne conterà 222 a febbraio 2019. Grazie alle ultime istallazioni, Bergamo ha dunque staccato per numero di hotspot pubblici alcune grandi capitali europee come Bruxelles e Berlino e si posiziona tra le città con la migliore copertura di rete Wifi in Europa.

Il progetto è stato sviluppato dal Comune di Bergamo e realizzato dalla società Selene (A2A) con lo scopo di accogliere al meglio i flussi turistici e garantire ai tanti visitatori arrivati a Bergamo la possibilità di scoprire alla velocità di un click le attività, le iniziative, i punti di interesse e le bellezze della città. Pensato originariamente per i visitatori occasionali, Bergamo Wifi ha però presto riscosso grande successo anche tra i cittadini.

I dati relativi al triennio 2016-2018 mostrano che Bergamo Wifi è un servizio scelto ogni anno da moltissimi utenti. Nel 2018 sono state 2.550.095 milioni le connessioni alla rete cittadina, in calo rispetto al 2017 che aveva registrato invece un totale di 3.032.679 connessioni. Analogamente, dopo il boom del traffico dati registrato nel 2017, i gigabyte generati nel 2018 sono scesi a 262.292.

A tre anni di distanza dall’inaugurazione del servizio, Bergamo Wifi conta oltre 195.000 utenti registrati e i numeri sono destinati a crescere. Per raccontare in tempo reale il servizio è stata prevista un’apposita sezione sul sito di Bergamo Wifi. La sezione Wifi in real time è dunque dedicata ai dati aggiornati sul traffico giornaliero e settimanale; un ulteriore strumento pensato dal Comune di Bergamo per mantenere i cittadini costantemente aggiornati sui servizi offerti.

Menu Title