Il Bilancio annuale presentato alla fine del 2018 conferma l’attenzione della Polizia Locale per garantire la sicurezza dei cittadini. Più interventi nelle aree delicate della città, Daspo urbani e aumento degli arresti: sono questi i principali risultati dell’attività della Polizia Locale di Bergamo nel 2018.

Calano accattonaggio molesto e parcheggiatori abusivi

Tra le principali novità degli ultimi anni figura l’aggiornamento del regolamento della Polizia Urbana effettuato per recepire le disposizioni del Decreto Minniti. Nel 2017 Bergamo è stata infatti la prima città in Italia ad adeguarsi alle novità del provvedimento concepito per dotare Sindaci e Comuni di maggiori strumenti per il controllo del territorio e migliorare così il lavoro svolto in sinergia con Questura e Prefettura.

Il Decreto prevede specifiche misure di sicurezza relative allo smercio di prodotti contraffatti, all’abusivismo, all’occupazione degli alloggi e all’accattonaggio molesto. Tra le novità introdotte dal provvedimento si trovano i cosiddetti Daspo urbani, che prevedono l’allontanamento dai luoghi dove il comportamento illecito ha danneggiato il decoro urbano.

I dati relativi al 2018 mostrano che l’adozione delle misure promosse dal provvedimento hanno reso Bergamo una città modello in tema sicurezza. Gli 88 Daspo urbani disposti dalla Polizia Locale nel corso del 2018 hanno contribuito alla riduzione del fenomeno dell’accattonaggio molesto e dei parcheggiatori abusivi. Se confrontato con l’anno precedente, infatti, il dato relativo a questi due fenomeni è calato notevolmente, passando dai 556 interventi realizzati nel 2017 ai 446 del 2018.

L’aumento degli arresti e il presidio del territorio

Il 2018 ha registrato anche un incremento degli arresti dal 2011. Con 46 arresti nel 2018, il confronto con il 2017 mostra un aumento pari a 64,2%.

Continua anche il giro di vite nei confronti dello smercio di sostanze stupefacenti. Dopo il picco del 2017, le operazioni anti-spaccio nel 2018 sono state 110 e hanno richiesto un notevole dispiegamento delle forze di Polizia nelle zone più delicate della città.

Per garantire una maggiore sicurezza la Polizia Locale ha infatti aumentato le ore di presidio nei quartieri della Città, che passano da 4.847 del 2017 a 6.678 del 2018. Con 1.070 ore di presidio in più, la Malpensata è la zona che ha registrato l’aumento maggiore. Seguono via Quarenghi (+ 321), Boccaleone (+ 203), Villaggio degli Sposi (+156) e Colognola (+138).

L’attività della Polizia Amministrativa

Il Bilancio del 2018 riporta anche i dati relativi al lavoro della Polizia Locale nella sua funzione amministrativa. Salgono a 313 i sopralluoghi della Polizia ambientale, contro i 308 dell’anno precedente. In aumento anche i sopralluoghi compiuti dalla Polizia edilizia, che passano dai 601 del 2017 ai 637 del 2018. Con 122 controlli nel 2018 a fronte dei 119 dell’anno precedente, migliora anche il controllo per il rispetto del regolamento sulle ludopatie.

Con 29.697 accertamenti totali, i dati emersi dal Rapporto 2018 mostrano che il lavoro di organizzazione, coordinamento e aggiornamento degli strumenti tecnologici e di regolamento effettuato dalla Polizia Locale di Bergamo migliora di anno in anno. La mappa che segue elenca gli interventi messi in atto quartiere per quartiere al fine di garantire ai cittadini una sicurezza sempre maggiore.

Menu Title